Il Festival di Tavolara 2020 compie 30 anni e festeggia l’anniversario dal 13 al 19 luglio 2020
Il Festival del cinema di Tavolara “Una notte in Italia” fondato dai fratelli Marco e Augusto Navone con la direzione artistica di Piera Detassis (in collaborazione con Viviana Gandini, Claudia Panzica e Emanuele Degortes), si prepara a festeggiare la 30a edizione con una formula “speciale” che tiene conto dell’emergenza sanitaria ma non rinuncia a celebrare ancora una volta, in forma distanziata e contenuta, la bellezza dell’isola che ospita l’arena cinema più bella del mondo.
13 Luglio
Porto San Paolo
Piazzetta Gramsci,
ore 21:30
Neri Marcorè, storico volto del festival, che interpreta Fabrizio De André.
A seguire il film documentario Faber in Sardegna, regia di Gianfranco Cabiddu.
Venerdì 17 Luglio
Porto San Paolo
h 10:30 – Hotel Ollastu
Geppi Cucciari incontra Antonello Grimaldi
21:30 – Piazza Gramsci
Proiezione di La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek accompagnato dalla sua interprete Jasmine Trinca, da sempre protagonista delle notti di “Una notte in Italia”.
Sabato 18 Luglio
Isola di Tavolara
ore 10:30 – Hotel Ollastu
Piera Detassis e Geppi Cucciari incontrano Jasmine Trinca
ore 21:30 – Isola di Tavolara
Ritorna in scena l’Isola di Tavolara con il film Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, premiato dal SNGC come Film Nastro dell’anno 2020 e il cui interprete, Elio Germano, ha trionfato al festival di Berlino.
Domenica 19 Luglio
Isola di Tavolara
h 10:30 – Hotel Ollastu
Piera Detassis e Stefania Ulivi, giornalista del Corriere della Sera, dialogano con Giorgio Diritti.
ore 21:30 – Isola di Tavolara
L’evento “Una notte in Italia” si conclude Domenica 19 luglio ore 21:30 sempre sull’Isola di Tavolara con la proiezione de La dolce vita il capolavoro di Federico Fellini, un omaggio per i 100 anni dalla nascita del grande maestro del cinema italiano e mondiale.
IL NOSTRO PROTOCOLLO DI SICUREZZA PER LE PROIEZIONI DURANTE IL FESTIVAL
NOTA IMPORTANTE RIGUARDO L'ASSEGNAZIONE DEI POSTI
La platea sulla quale sono stati fatti i biglietti è virtuale e puramente indicativa. L'organizzazione provvederà a sistemare il pubblico tenendo conto delle prescrizioni di legge relative al distanziamento.
Vista l'esiguità dei posti sarà comunque garantita a tutti un'ottima visione.
Grazie per la vostra collaborazione!

Il festival Una Notte in Italia, nato nel 1991, da un gruppo di amici innamorati dell’isola di Tavolara e della settima arte, ha seguito da vicino per anni la produzione e le vicende del cinema italiano, coinvolgendo nel suo svolgimento autori ed interpreti.
Il festival ha sempre mantenuto le stesse prerogative: tanto cinema italiano, alcune volte quello più bistrattato dai circuiti di distribuzione, la stessa cornice inimitabile (Tavolara è stata definita la più affascinante arena all’aperto del mondo e vero cinema in Paradiso) e la voglia di affermare che anche un bene ambientale d’inestimabile valore come l’isola di Tavolara possa essere fruito con proposte intelligenti che coniughino alla perfezione tutela paesaggistica e turismo.
Il Programma
Dettagli sul programma del festival del cinema di Tavolara: proiezioni, incontri ed attività collaterali.
Istruzioni per l'uso
Come arrivare sull’isola di Tavolara, dove mangiare, dormire (inoltre: servirà la giacca a vento?)
Storia del Festival
Una cronologia del Festival del Cinema di Tavolara, dalla prima edizione del 1991 fino ad oggi.
Tavolara Experience
Non chiamatelo Festival o non solo, quella di Tavolara è diventata ciò che oggi si definisce un’Experience, un’esperienza più che un evento, uno stato dell’anima, qualcosa di meno e di più di un festival o di una rassegna…
– di Piera Detassis